Gestione della sostenibilità
"È una questione di comportamento: assumersi la responsabilità per un domani migliore".
Il nostro principio guida per la sostenibilità si riflette nell'impegno ad adottare un approccio responsabile nei confronti dell'ambiente, delle questioni sociali e della corporate governance etica. In qualità di azuenda a conduzionefamiliare, Croma si è impegnata in una politica aziendale sostenibile molto prima che l'ESG (Environmental, Social, Governance) si affermasse nel mondo delle aziende. Questa radicata comprensione dell'imprenditorialità responsabile consente a Croma di esprimere a pieno il potenziale della gestione aziendale sostenibile.
Con l'aiuto della nostra strategia di sostenibilità appositamente sviluppata, possiamo fissare e migliorare le nostre attività di sostenibilità a lungo termine. Il Rapporto annuale sulla sostenibilità annuale viene utilizzato per comunicare informazioni rilevanti e specifiche sulla sostenibilità, dati hiave ESG e i progressi compiuti verso i nostri obiettivi.
Misure di sostenibilità
Per sviluppare le misure, i temi chiave di Croma sono stati analizzati attraverso una doppia analisi di materialità, tenendo conto dell'intera catena del valore, e infine confrontati con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L'analisi ha dimostrato che Croma può dare il massimo contributo a 10 dei 17 obiettivi di sostenibilità. Nella seguente panoramica vengono elencati gli obiettivi, le petre miliari e le misure già in atto e quelle realizzate.
Obiettivi
- Ottenere la nomina a miglior datore di lavoro austriaco entro il 2026
- Vagliare tutte le campagne di marketing secondo i principi del marketing etico entro il 2026.
Pietre miliari
- Mantenere il tasso di fallimento costantemente al di sotto del 5% fino al 2025
- Sviluppare parametri di screening per il marketing etico entro il 2025
Misure
- Introdurre la promozione della salute sul posto di lavoro entro il 2025
- Integrare l'ESG nel programma di formazione esterna entro il 2025
- Sviluppare linee guida per il marketing etico entro il 2025
- Sviluppare e introdurre una strategia di prevenzione degli incidenti entro il 2025
- Ottenere la certificazione ISO 45001 entro il 2026
Progetti realizzati
- Offerta di un servizio di consulenza medica presso la sede centrale
- Introduzione di un programma esterno di assistenza ai dipendenti con esperti della salute
- Creazione di un'aula di formazione interna
- Nuova autorizzazione di tutti i gruppi di prodotti esistenti ai sensi delle vigenti normative sui dispositivi medici
Obiettivi
- Ottenere la nomina a miglior datore di lavoro austriaco entro il 2026
Pietre miliari
- Aumentare la percentuale di donne nel top management del 100% entro il 2026 (anno di riferimento 2023: 15,4%
- Eliminare il divario retributivo di genere entro il 2026
Misure
- Sviluppare una strategia per l'equità, la parità, la diversità e l'inclusione entro il 2025.
Progetti realizzati
- Introduzione di modelli di orario di lavoro flessibili e adatti alle famiglie
- Ottenere la certificazione di lavoro e famiglia
Obiettivi
- Ridurre il consumo di acqua dolce (per unità prodotta) nella produzione del 20% entro il 2030 (anno di riferimento 2023).
Pietre miliari
- Elaborare un documento strategico per aumentare l'efficienza idrica che includa un catalogo di misure entro il 2026.
Misure
- Creare un modello di calcolo per il consumo, il prelievo e il riciclo dell'acqua a livello aziendale entro il 2025.
Progetti realizzati
- Passaggio a una neutralizzazione più ecologica delle acque reflue con anidride carbonica anziché acido fosforico
Obiettivi
- Raggiungere la neutralità climatica dell'azienda per le emissioni Scope 1+2 entro il 2035 (riduzione del 100% in ogni caso: anno base 2023)
Pietre miliari
- Creare un modello di calcolo per il consumo energetico dell'azienda fino al 2025
- Utilizzare il 100% di energia elettrica verde in tutta l'azienda entro il 2026 (anno di riferimento 2023).
- Introduzione di un sistema di gestione dell'energia entro il 2028
Misure
- Identificare i potenziali risparmi energetici entro il 2025
- Le sedi e le affiliate in outsourcing passeranno all'elettricità verde entro il 2026
- Sviluppare un idea di utilizzo del calore di scarto delle acque reflue entro il 2026.
Progetti realizzati
- Acquisto di elettricità 100% verde (AT)
- Introduzione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001
- Biciclette ad uso gratuito presso la sede centrale
- Installazione di impianti fotovoltaici e di stazioni di ricarica elettronica in loco
Obiettivi
- Ottenere la nomina a miglior datore di lavoro austriaco entro il 2026
- Acquistare materiali e materie prime esclusivamente da aziende sostenibili entro il 2030
Pietre miliari
- Sviluppare un modello di valutazione per le aziende sostenibili entro il 2025
- Mantenere il rating aziendale su Kununu ad un minimo di 3 punti fino al 2025.
- Ridurre il tasso di fluttuazione all'8,5% entro il 2026 (anno di riferimento 2023: 18,1%).
Misure
- Condurre audit dei fornitori ESG entro il 2025
- Introdurre linee guida per gli acquisti sostenibili entro il 2025
Progetti realizzati
- Impegno di tutti i nuovi partner contrattuali a rispettare il codice di condotta
- Introduzione del Codice di condotta per i partner commerciali
- Certificazione del lavoro e della famiglia
- Fornitura di informazioni ESG nei contratti
Obiettivi
- Raggiungere lo 0% di plastica vergine negli imballaggi secondari e terziari entro il 2030
Pietre miliari
- Realizzare un progetto di ricerca per aumentare l'innovazione nell'imballaggio secondario e terziario entro il 2028.
Misure
- Elaborare linee guida per ridurre la plastica vergine negli imballaggi secondari e terziari entro il 2025.
- Creare un modello di calcolo per il volume di acquisti a livello aziendale di materiali plastici non rinnovabili, riciclati e vergini entro il 2026.
Progetti realizzati
- Riduzione degli scarti di materiale grazie all'ottimizzazione del processo di blisteratura nell'imballaggio
- Passare a un film di copertura per blister prodotto con carta ecologica
- Passate al pluriball fatto al 100% con materiali riciclati
- Conversione da vassoi in plastica per fiale a vassoi in cartone
Obiettivi
- Ottenere la nomina a miglior datore di lavoro austriaco entro il 2026
Pietre miliari
- Mantenere le riunioni di valutazione delle prestazioni al 100% fino al 2025
- Aumentare il numero medio di sessioni di formazione per dipendente del 20% entro il 2026 (anno base 2023: 17 h).
Misure
- Introdurre l'age management entro il 2025
- Sviluppare una strategia per l'equità, la parità, la diversità e l'inclusione entro il 2025.
Progetti realizzati
- Certificazione del lavoro e della famiglia
Obiettivi
- Introdurre una linea di cosmetici riciclabili di produzione propria entro il 2030
Pietre miliari
- Avvio di un progetto pilota per una linea di cosmetici riciclabili entro il 2028
- Aumentare il volume di acquisto di imballaggi secondari e terziari rinnovabili e riciclati del 15% entro il 2030 (anno di riferimento 2024).
- Aumentare il volume di acquisti dell'UE (materie prime, produzione, imballaggio) per la produzione propria al 90% entro il 2030.
Progetti realizzati
- Modello di calcolo dei rifiuti aziendali per tipo di rifiuto e metodo di riciclaggio
- Esecuzione di un'analisi del ciclo di vita di un gruppo di prodotti cosmetici
- 0% Rifiuti da discarica
- Sviluppo del concetto di una linea di cosmetici riciclabili di produzione propria
- Ottimizzazione del sistema di separazione dei rifiuti
Obiettivi
- Raggiungere la neutralità climatica dell'azienda per le emissioni Scope 1+2 entro il 2035 (riduzione del 100% in ogni caso: anno base 2023)
- Ridurre le emissioni del trasporto (Scope 3) nel settore logistico del 50% entro il 2035 (anno di riferimento 2023).
Pietre miliari
- Creare un modello di calcolo per le emissioni di gas serra a livello aziendale fino al 2025
- Sviluppare e misurare obiettivi basati sulla scienza entro il 2026
Misure
- Introdurre una politica di mobilità verde entro il 2025
Progetti realizzati
- Calcolo dell'impronta di carbonio aziendale (Ambito 1, 2 e 3)
- Introduzione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001
Obiettivi
- Gestione attiva dei rischi aziendali fino al 2026
- Formazione sul Codice di Condotta per il 100% dei dipendenti entro il 2026
- Eseguire lo screening ESG di tutti i partner commerciali di Croma entro il 2026.
- Completare positivamente gli audit di conformità a livello aziendale entro il 2026.
- Adottare un sistema di controllo integrato fino al 2027
Pietre miliari
- Introduzione di un modello di valutazione per gli audit di conformità entro il 2025
- Condurre una formazione sul codice di condotta per il 100% degli affiliati entro il 2025.
- Formazione sul Codice di Condotta per il 50% dei dipendenti entro il 2025
- Condurre una formazione sul codice di condotta per il 100% dei nuovi assunti entro il 2025.
- Richiedere a tutte le aziende partner l'impegno a rispettare il Codice di Condotta entro il 2025.
- Introduzione graduale della gestione del rischio aziendale entro il 2025
- Introduzione graduale del sistema di gestione integrato entro il 2026
Misure
- Sviluppare il concetto di audit di conformità e creare una lista di controllo entro il 2025.
- Attuare progetti pilota di IMS e di eccellenza operativa entro il 2025.
- Sviluppare il concetto di screening ESG, compreso il metodo di analisi, entro il 2025.
Progetti realizzati
- Rispetto obbligatorio del Codice di Condotta nel contratto di servizio
- Introduzione del Codice di condotta per i partner commerciali
- Preparazione del manuale di gestione del rischio aziendale
- Creazione di un programma di formazione per il Codice di condotta
- Impegno di tutti i nuovi partner contrattuali a rispettare il Codice di Condotta
Sustainability reports
Would you like to take a closer look at Croma's sustainability management? Here you will find an overview of our sustainability report